Premio Speciale “La Voce del Cuore Città di Montepaone”

Nel rispetto dei protocolli di sicurezza e delle misure restrittive in essere, sabato 15 maggio 2021 si procederà alla consegna del Premio Speciale “La Voce del Cuore Città di Montepaone” presso la Sala Convegni di Palazzo Cesare Pyrrò Montepaone Centro.
L’ingresso è regolamentato secondo le attuali disposizioni in materia di manifestazioni in presenza e riservato ai premiati, agli organizzatori, ai rappresentanti istituzionali.
Ci auguriamo che la campagna vaccinale  proceda spedita e con risultati positivi così da garantirci un graduale e prudente ritorno alla socialità e ad iniziative pubbliche condivise e partecipate coralmente da tutti.
La Presidente
Giovanna Vecchio

nota politica del gruppo di minoranza al comune di montepaone

“INSUFFICIENTI IDEE E PROGRAMMAZIONE DELLA STAGIONE ESTIVA”

Il gruppo di opposizione “Montepaone Bene Comune”, costituito da Giuseppe Macrì, Giuseppe Celia e Roberto Totino, alla luce degli  indirizzi di Governo che sembrerebbero condurci verso una graduale normalità con l’approssimarsi della stagione estiva, si pone alcuni e doverosi interrogativi.

In primis, non dobbiamo dimenticare che il virus rappresenta ancora un’attuale pericolo e, di conseguenza, bisogna continuare a vivere chiaramente con doverosa prudenza e cautela. E lo sa bene tutta la nostra comunità che proprio in questi giorni piange la sua prima vittima; a noi non resta che unirci al dolore dei suoi cari ricordando una donna sempre sorridente e al servizio della comunità.

Bisogna cercare di cogliere questa opportunità di ritorno “alla vita normale”, cercando, tuttavia, di tenere lontano le brutte abitudini della passata estate che ci hanno fanno ripiombare in questo soffocante clima.

Anche l’attuale maggioranza si sta preparando a questa imminente stagione che fino a cinque anni fa attirava decine di migliaia di turisti che vivevano il nostro territorio comunale.

Con una recente Delibera di Giunta, l’amministrazione  ha avanzato una richiesta di finanziamento nell’ordine di €50000.00 (cinquantamila,00) per la programmazione relativa all’estate 2021 richiamando un fantomatico allegato “parte integrante e sostanziale” di cui nessuno riusciva ad avere contezza.

Nell’immediatezza della pubblicazione, la stessa opposizione, con il consigliere Totino, chiedeva l’integrazione della domanda con il supposto allegato; gli uffici preposti comunicavano che l’indicazione dell’allegato programma consisteva in un refuso e che, concretamente, le poche righe conclusive dell’atto costituivano la programmazione per la prossima stagione estiva a Montepaone.

A questo punto le domande sorgono spontanee… come può apparire credibile una richiesta fatta per 50.000,00 ad Enti regionali sulla base di un programma allegato che di fatto non esiste? Come si può chiedere un contributo di 50.000,00 solo per un sito e qualche locandina?

Sicuramente il Covid influenzerà notevolmente anche questa stagione estiva, ma di certo l’amministrazione ci mette del suo. Siamo ormai abituati già dalla passata legislatura, quando il virus ancora non esisteva, a vivere un paese turistico con un così alto numero di ospitalità, ma con un tessuto sociale ed economico lacero. In quasi sette anni non registriamo un evento, una festa o anche solo una sagra ad iniziativa comunale. Piazze vuote e strade deserte dalle 9.00 della sera.

E come ci si può crogiolare delle numerosi presenze che effettivamente ci sono, ma che usano il nostro territorio solo per il pernottamento e non lo vivono e spendono in loco.

In questo momento non è prioritario un sito internet o una locandina; Montepaone è già più che conosciuto in Italia e non solo e non certo per merito di questa amministrazione; e tutto ciò è dimostrato dalle presenze che registriamo.

Bisogna convincere i turisti a restare sul territorio dando loro alternative, intrattenimento, servizi. Di certo non dando un indirizzo internet o uno sterile volantino che mai potranno eguagliare le bellezze storiche, naturalistiche e gastronomiche che possiamo offrire.

Invece, ancora una volta verrebbe da dire, come una trama vista e rivista, ciò che balza ai nostri occhi, è il pressapochismo e la sufficienza dei progetti pensati, l’aridità nelle idee, oltre che un ostinato e continuo accentramento riguardo le decisioni assunte e da assumere, che è fuori da ogni logica di confronto politico civile e democratico, portando nel frattempo Montepaone sempre più oscurato dai comuni vicini.

Immaginiamo invece che la Giunta, dal canto suo, attraverso quelle asciutte idee, pensi di ottenere un finanziamento per far vivere ai montepaonesi ed ai turisti un’estate fatta di serenità, piacere ed intrattenimento.

Restiamo attoniti perché, un momento così complesso come quello che stiamo tuttora vivendo, dato dalla grave emergenza sanitaria, avrebbe dovuto spingere a pensare ad una stagione estiva di piu’ ampie e migliori prospettive, ricorrendo a piu’ idee, proposte meglio formulate e all’ascolto delle varie richieste avanzabili.

Di contro, non siamo a conoscenza di come e, soprattutto, in che misura gli operatori del settore, dagli albergatori, ai ristoratori, agli esercenti, fino ad arrivare alle associazioni, siano stati effettivamente coinvolti.

Incontestabile è che, su un tema che il gruppo consiliare di opposizione considera estremamente rilevante, a dare un indirizzo e a decidere, senza il ben che minimo nostro coinvolgimento, nelle forme e nei tempi consentiti, sia stata ancora una volta la sola maggioranza.

Pensiamo che, una comunità ed una realtà territoriale a trazione essenzialmente turistica, come Montepaone, meriti di sicuro, sul tema, piu’ attenzione ed impegno.

 

il gruppo montepaone bene comune

nota stampa gruppo montepaone bene comune

Il gruppo di opposizione “Montepaone Bene Comune”, composto da Giuseppe Macrì, Giuseppe Celia e Roberto Totino, nella consapevolezza che la situazione legata all’emergenza sanitaria da Covid-19, anche nel nostro territorio, non sia purtroppo alle spalle e che essenziale sia ancora mantenere alta la guardia, si sente in dovere comunque di porre l’accento su alcuni temi e rendere la cittadinanza edotta.
Nel silenzio assoluto, o quasi, la maggioranza politica del nostro paese ha deliberato un atto
di indirizzo per l’affidamento all’esterno del servizio di supporto all’accertamento fiscale,
riscossione coattiva delle entrate e servizi connessi, con annesse nuove significanti spese a
carico dei contribuenti.
Ciò rappresenta il venir meno di un ulteriore cavallo di battaglia dell’attuale amministrazione,
dopo la reintroduzione della figura del Presidente del Consiglio abolita con uno dei primi
provvedimenti della prima legislatura perché ritenuta inutile e superflua, per poi essere
riesumata subito dopo le ultime elezioni con l’unico scopo di garantire la stabilità all’interno
della maggioranza ed evitare di implodere, prima ancora di iniziare .
Ora, con questa nuova decisione l’amministrazione ha dovuto ammettere il proprio
fallimento. Internalizzare un servizio senza avere i mezzi e il personale è stata solo una scelta
scellerata e propagandistica. Una scelta che ha portato Montepaone sul baratro del dissesto
e dove le anticipazioni di cassa sono necessarie anche per i più miseri impegni di spesa.
La reinternalizzazione poteva anche rappresentare un risparmio o un servizio più efficiente,
ma di fatto ha svuotato le casse comunali, non avendo l’idonea struttura per l’accertamento
e la riscossione, e si è continuato sull’invio di richieste di pagamento ai cittadini troppe volte
errate e/o duplicate. Ed oggi? Cerchiamo qualcuno che sia in grado di fare ciò che
l’amministrazione ha dovuto ammettere di non essere in grado di gestire e con la speranza
che l’ammissione di questo fallimento non sia arrivato troppo tardi e abbia conseguenze
molto più amare per Montepaone.
Una considerazione il gruppo di opposizione la fa, ed è sotto gli occhi di tutti come la
maggioranza, in una materia tanto importante, ha dovuto alzare bandiera bianca e dovrebbe
riconoscere che si tratta di una sconfitta senza repliche.
D’altronde, nei mesi iniziali di questa seconda consiliatura, la maggioranza era
particolarmente presa da altri pensieri, come il già detto Presidente del Consiglio Comunale
e dal riconoscimento di ulteriori debiti fuori bilancio che purtroppo non era stato possibile
inserire prima della tornata elettorale.
La stessa velocità avuta nel rispondere velenosamente alla nota stampa a firma
dell’opposizione su proposte ed idee per il contenimento della diffusione del virus nel nostro
comune, salvo poi, gli eventi e le successive decisioni prese, dar pienamente ragione alla
stessa minoranza adottando provvedimenti suggeriti e non mossi dal desiderio di mettere
in cattiva luce la già adombrata maggioranza, ma solo scaturienti dal buon senso.
Evidentemente la stessa collaborazione tanto auspicata nel primo Consiglio dal Sindaco era
solo una frase di circostanza, ma per noi è un dovere e una missione che dobbiamo a tutti i
cittadini montepaonesi per il loro bene.
È proprio per il loro bene, attesa la silente amministrazione, che desideriamo informarla su
quanto di grave sta accadendo e, a prescindere dalle pesanti ripercussioni che avremo in
termini di costo del servizio, comprendere lo stato di salute economico effettivo in cui versa
il nostro comune a causa dell’incapacità e del populismo.

 

Montepaone bene comune

gruppo consiliare minoranza al comune di montepaone

Prestigioso riconoscimento oltre oceano per la dott.ssa nostra concittadina Annamaria Gullà

In occasione della Giornata internazionale della donna, la Leukemia & Lymphoma Society (LLS) celebra donne scienziate, medici, leader filantropici, assistenti sociali, infermiere e sostenitrici in prima linea nella lotta contro i tumori del sangue.
Poiché marzo è anche il mese della sensibilizzazione sul mieloma multiplo, un tumore che colpisce le plasmacellule, cellule del sistema immunitario, la Lls coglie questa opportunità per mettere in luce tre ricercatrici che stanno portando avanti ​​lavori pionerestici nella comprensione dei meccanismi patogenetici alla base del mieloma e nello sviluppo di terapie sperimentali.

A ricevere questo prestigioso riconoscimento è Annamaria Gullàricercatrice nel Dipartimento di Oncologia del Dana-Farber Cancer Institute, Harvard Medical School di Boston, Massachusetts.

Cresciuta a Montepaone Lido, si e’ laureata in Medicina e Chirurgia all’ Universita Magna Graecia di Catanzaro nel 2011 dove consegue anche la specialita’ in Oncologia medica. Durante questi anni accresce la sua passione per la ricerca sul mieloma multiplo sotto la guida del Prof. Pierfrancesco Tassone.

Terminati gli studi si trasferisce a Boston per proseguire la sua formazione sotto la mentorship del Prof. Kenneth Anderson, leader mondiale sulla ricerca del mieloma multiplo.
La sua ricerca si concentra sulla caratterizzazione di un innovativo approccio immuno-terapico per il trattamento del mieloma, chiamato morte cellulare immunogenica, che viene attivato da alcuni farmaci tra cui il bortezomib.

La sua ricerca sta dimostrando come questo farmaco non solo uccide direttamente le cellule tumorali ma allo stesso tempo stimola il sistema immunitario del paziente a riconoscerle e ucciderle creando una memoria immunologica a lungo termine. La sua ricerca si propone di ottimizzare i meccanismi alla base della morte cellulare immunogenica e di identificare i pazienti con malattia ad alto rischio in cui questo meccanismo e’ alterato.

 

da un’articolo di Catanzaro informa

Consiglio Comunale Montepaone – comunicato stampa gruppo Montepaone bene comune

Riceviamo e pubblichiamo Integralmente:

“Riguardo l’ultimo Consiglio Comunale svoltosi in data 15/02/2021, il gruppo consiliare di opposizione “Montepaone Bene Comune”, composto da Giuseppe Macrì, Giuseppe Celia e Roberto Totino, intende mettere in evidenza alcune obiezioni e riflessioni compiute in occasione del voto relativo all’approvazione del Documento Unico di Programmazione (DUP).

Per prima cosa, appare davvero difficile poter dare credibilità ad un documento propedeutico ai fini della scrittura del futuro Bilancio Comunale, quando già il Revisore dei Conti esprime un parere di coerenza con le linee programmatiche dell’amministrazione, ma che al tempo stesso sottolinea l’impossibilità di esprimere un parere sulla attendibilità e congruità delle previsioni ivi contenute.

Lo stesso gruppo di opposizione ha sollevato una serie di criticità che manifestano una superficialità nella compilazione del documento. Partendo dal presupposto che l’amministrazione è fortemente condizionata nel proprio operato, come da valutazioni conclusive del DUP stesso, da quella che dovrebbe essere la decisione della Corte dei Conti sulla sempre più concreta possibilità di dissesto, nulla tuttavia sta facendo per dimostrare, almeno a chi di competenza, la buona volontà e la capacità di evitare tale situazione che graverebbe ancora di più sui cittadini, già vittime dell’incompetenza a reperire risorse da parte di un’amministrazione che vede gli stessi come l’unica fonte di entrata.

La stessa Corte pone l’accento su due questioni delicate fortemente connesse tra di loro: le anticipazioni di cassa e l’incapacità a riscuotere i tributi. E a nulla valgono le parole dell’Assessore delegato quando afferma che le anticipazioni sono necessarie perché i cittadini non pagano i tributi. Detta affermazione, è anche conseguenza dei continui ritardi dell’amministrazione nel richiedere i dovuti pagamenti, accumulando così pretese di riscossione che in molti casi i cittadini non sono in grado di affrontare. Così come accadrà in questi giorni, in cui i nostri cittadini si vedranno recapitare gli accertamenti relativi all’anno 2015, che già potevano essere richiesti nel 2020 e, invece, per mancanza di organizzazione arriveranno solo ora. E nel frattempo cosa fa l’Amministrazione che non si è attivata per richiedere il dovuto? Farà ricorso alle anticipazioni, consistenti in altri prestiti di denaro da restituire con interessi applicati, vanificando essenzialmente anche i pagamenti di chi riceverà gli accertamenti. E di queste incapacità e carenze, la Corte dei Conti dovrà tenerne conto, gettando ancor di più Montepaone nel baratro finanziario. A nulla vale poi la paventata ipotesi di esternalizzare il servizio riscossione. Delegare ad altri quello che non si è capaci di fare, porterebbe minori entrate sul dovuto al Comune e più spese per i cittadini! Insomma, da constatare nulla di buono, in attesa oltretutto che, la Corte dei Conti dica a noi montepaonesi se saremo o meno un Comune in dissesto, con nuove ristrettezze e, nel tempo, ancora rinunce significative da fare.

Per tutte queste ragioni, l’opposizione ha fermamente espresso voto contrario sul Documento Unico di Programmazione.”

 

Gruppo minoranza consigliare Montepaone Bene Comune

 

auguri di Natale della dirigente dell’Ic Montepaone

 “Natale in terra di Calabria”….un’esperienza nuova ma anche un’emozione particolare che muove questo mio pensiero di auguri .
E’ un Natale estremamente “particolare” quello che ci apprestiamo a vivere a chiusura di un anno che ci ha cambiati radicalmente, nella mente e nel modo di vivere, un anno contornato da sacrifici che hanno messo e mettono tutt’ora alla prova le nostre capacità di sopportazione. Un anno che sicuramente non ci sarà possibile dimenticare.
Le restrizioni alle quali siamo stati e siamo a tutt’oggi costretti a causa della pandemia ci hanno privato della felicità di un abbraccio con i nostri cari e i nostri amici, dell’emozione di condividere le ansie e le gioie della vita scolastica con le compagne e i compagni, del piacere di lavorare fianco a fianco con le nostre colleghe e i nostri colleghi. Ma, pur essendo molto provati e frastornati, consapevoli che le nostre vite sono cambiate e molte certezze dissolte, siamo fortemente motivati a continuare TUTTI nella nostra opera contribuendo così a riportare le nostre esistenze sulla strada di una normale tranquillità. Certo è che la pandemia ha evidenziato le contraddizioni della nostra epoca e accresciuto, purtroppo, le sue disuguaglianze sociali.
Mi rivolgo, con tutto il calore e la forza che ha caratterizzato questi primi mesi di dirigenza scolastica, ai carissimi alunni , ai genitori, al corpo Docenti di tutti i plessi dell’ I.C . “Squillace”, al personale di Segreteria, a tutti i collaboratori della scuola nonchè ai membri del Consiglio di Istituto, ai Sindaci del Comune di Montepaone e di Gasperina, agli Assessori ed ai membri delle rispettive giunte comunali, alle Autorità Ecclesiastiche della Chiesa locale, alle Autorità di pubblica sicurezza e a tutte le forze del tessuto sociale ed imprenditoriale del territorio affinchè vi giungano i miei Auguri più sinceri .
Un pensiero particolare ai “miei “ragazzi, eroi esemplari di un periodo storicamente buio come quello che viviamo, assolutamente perfetti, disciplinati e vogliosi di non arrendersi ad un nemico viscido ed invisibile, paladini delle regole ed assolutamente meravigliosi nella costanza di frequenza delle lezioni. Grazie ragazzi, dai più piccoli dell’infanzia ai maggiori delle medie. Da Voi tutti un insegnamento, anche per noi più grandicelli ed un chiaro monito all’artefice di così tanto malessere: “caro virus… NOI non abbiamo paura……da qui non si passa!!!” Cari ragazzi , questo periodo passerà, deve passare, è nella logica delle cose della vita. Tutto passa e sarà solo un brutto ricordo. Certamente ne uscirete, ne usciremo, più forti mentalmente e maggiormente forgiati alle difficoltà della vita.
Arriverà il giorno in cui tutti toglieremo le mascherine, ora assolutamente necessarie, e correremo ad abbracciarci, ad abbracciare i nostri nonni, i nostri amici .
Vi auguro di gioire nel Natale, di concentrarvi sul significato di questa festività che non è solo gioia e divertimento all’insegna del consumismo ma è dono di Dio nel Cristo che viene al mondo per salvare noi tutti.
Vi auguro cari ragazzi di accrescere il vostro sapere su tale evento storico religioso che di fatto da origine ad ogni dogma della nostra vita.
Ai genitori rivolgo il mio ringraziamento per il prezioso e determinante contributo nell’impegno giornaliero educativo, all’insegna della crescita dal punto di vista umano e culturale dei ragazzi. Siate forti nelle difficoltà, uniti e sempre pronti a difendere ed a diffondere i veri valori della vita che costituiranno il patrimonio basilare del percorso di vita dei vostri figli.
Un caloroso augurio ai Docenti e agli Educatori che, con la loro passione, professionalità, entusiasmo, energia e costanza sostengono i nostri studenti nella crescita e nella interezza della formazione . Siate sempre capaci di riconoscere, nascoste tra le fatiche e le difficoltà, la bellezza, la delicatezza e l’importanza insite in un lavoro incentrato sulla relazione educativa con i giovani.
“Non ho che auguri da regalare: di auguri ne ho tanti prendete quelli che volete, prendeteli tutti quanti….” (G. Rodari)
Buon Natale !!!!!!
Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Prof.ssa Anna Alfeo

LIBERA ASSOCIAZIONE L’ARCA – COMUNICATO STAMPA

La Libera Associazione Culturale L’ARCA rende noto che nell’ambito dell’iniziativa  “La Voce del Cuore Città di Montepaone” edizione 2020, quale segno tangibile di ammirazione e  gratitudine, si è proceduto all’assegnazione del Premio Speciale

 

  • Legalità e Giustizia, al Procuratore della Repubblica, Dr. Nicola Gratteri;
  • Giornalismo, alla Dr.ssa Giovanna Botteri;
  • Storia Cultura Territorio, al Dr. Francesco Pitaro;
  • Arte, alla Fiber Artist Rosa Spina;
  • Progetti Eccellenti, al Presidente ANUTEL, Dr.Franco Tuccio;
  • Cultura e Territorio, all’Associazione Ri.vivi..amo Montepaone;
  • Cultura e Teatro, all’ Associazione Piccolo Teatro d’Arte di Montepaone;
  • Volontariato, alle Associazioni Ramo di Speranza di Montepaone e Misericordia di Soverato;
  • Cultura e Territorio, al Gruppo di studi-ricerche-archiviazioni L’Occhio del Pavone.

 

Il Premio Speciale La Voce del Cuore Città di Montepaone” è dedicato a cittadini, associazioni, istituzioni, che si distinguono per azioni straordinarie di cambiamento e crescita comune.

 

Considerate le criticità del momento e le misure restrittive in essere, la Cerimonia di Premiazione, unitamente alla presentazione del libro di fotografie in bianco e nero “Montepaone: Luoghi e Volti ormai lontani nel tempo” di Gregorio Rattà, programmate per oggi 19 dicembre, sono rinviate a data da destinarsi.

 

Al presente comunicato stampa seguirà informativa aggiornata appena sarà consentito realizzare la manifestazione in presenza, nel rispetto del distanziamento e di tutte le disposizioni vigenti in materia anti Covid-19.

 

 

La Presidente

Giovanna Vecchio

Nota Stampa del consigliere Totino al primo consiglio comunale di Montepaone

Riceviamo e pubblichiamo intervento del consigliere di opposizione Avv. Roberto Totino.

 

“La gioia e la soddisfazione che ci si porta dentro per un momento così alto e nobile, per una significativa investitura decisa dai nostri concittadini montepaonesi è forte, non facilmente gestibile.

Tuttavia occorre ripagare almeno con le parole, per il momento, lo sforzo immenso, il grande senso civico mostrato da oltre 3400 cittadini.

Per questo profondo senso civico ho visto giungere al seggio persone malate, affaticate, diversamente abili, anziane, ragazze e ragazzi probabilmente alla loro prima votazione ed è questo, oltre ad una passione di vecchia data per la politica, che mi spinge ad assolvere l’incarico di Consigliere Comunale del Comune di Montepaone con il massimo senso del dovere e con immancabile spirito di servizio.

Sarò all’opposizione, e da questo lato vorrò dare continuità ad un percorso significativo ed appagante già tracciato cinque anni or sono.

L’esito delle elezioni è stato incontrovertibile, ma a questo mi sento di dare una particolare chiave di lettura.

La sensazione infatti maturata dopo cinque anni trascorsi all’opposizione, fatta di eventi importanti, di plausi e di incoraggiamenti anche da parte di molti cittadini è  quella che si ha in una storia d’amore in cui si sta con l’amante, si tradisce, ma alla fine  si decide di rimanere con la propria moglie.

L’opposizione dovrà essere collaborativa e costruttiva, dicendo chiaramente SI’ laddove sarà prevalente l’interesse vero dei molti, della comunità rappresentata, ma non potrà che essere determinata, vigile e scrupolosa, laddove si individuerà l’interesse dei pochi e si riscontreranno potenziali errori dannosi per la stessa comunità a cui dovremo sempre rispetto e mostrare senso di adeguatezza per l’incarico conferitoci.

Anche se si tratta della prima adunanza consiliare, mi sento in dovere però, leggendo l’ordine del giorno dell’Avviso di convocazione, di richiamare ad una giusta e sana coerenza intellettuale, prima ancora che politica.

Mi riferisco ai punti n°6 e n°7 del predetto ordine del giorno.

Fare ciò che si ha in programma di fare, vorrebbe dire rimangiarsi totalmente quanto esponenti politici dell’attuale maggioranza di governo del paese sostenevano fermamente e nell’anno 2015  e quando sedevano ai banchi dell’opposizione.

E per chi ha la memoria troppo corta riporto testualmente quanto veniva dichiarato in Consiglio Comunale: “… significando ciò nonostante che il Sindaco abbia i requisiti di equità e competenza per guidare bene questo Consiglio Comunale …” (giorno 19 Giugno 2015 dichiarazione del Consigliere Comunale Francesco Lucia).

Proseguendo ancora, è il caso di rammentare alcuni altri interventi: “… tutti i consiglieri di maggioranza non hanno mai sottolineato l’importanza, ma la superfluità della figura, circostanza questa che ha spinto l’attuale maggioranza a proporre l’abrogazione della figura nella prima seduta utile …” (giorno 19 Giugno 2015 dichiarazione del Consigliere Comunale Giuseppe Tuccio).

Concludo porgendo i più sinceri e vivi auguri di buon lavoro a tutti quanti gli amministratori eletti.

L’augurio è che il duro e lungo lavoro da compiere, venga adempiuto all’insegna del senso di responsabilità, dell’ascolto e soprattutto della costanza e della coerenza.”  

 

Roberto Totino

Saluto del Dirigente scolastico alla Comunità di Montepaone

Sono trascorsi solo alcuni giorni dal momento in cui ho assunto l’incarico di Dirigente Scolastico di questo Istituto e desidero porgere, ad ognuno di Voi, veri motori ed autentici fautori e protagonisti del “fare scuola” il mio più caloroso saluto e un augurio di un sereno e proficuo anno scolastico. Mi accingo ad intraprendere il mio nuovo ruolo con grande emozione, entusiasmo e senso di responsabilità, ben conscia pero’ dell’importanza di quello che sarà il frutto del nostro lavoro e certa del Vostro sostegno e della forza che potro’ trarre da ognuno di Voi.

Il mio saluto va ad ogni singolo alunno, a tutte le famiglie, ai Docenti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria, al DSGA, all’intero personale di Segreteria, ai collaboratori scolastici tutti, al personale ATA.

Ad ognuno di Voi rivolgo il mio pensiero ed auspico il consueto impegno che accompagnerà ogni giornata che trascorreremo all’interno della NOSTRA scuola .

Un pensiero ed un doveroso saluto alla comunità ospitale di Montepaone Centro, Montepaone Lido, Gasperina e Pilinga . Ai rispettivi Sindaci, Assessori e membri delle Giunte comunali delle cittadine sopra citate, ai rappresentanti della Chiesa locale, agli organi di stampa, alle Forze dell’Ordine, alle Organizzazioni Sindacali e a tutti gli interlocutori, nessuno escluso, delle diverse realtà istituzionali, culturali e sociali con cui la scuola collabora, con l’auspicio, che è già certezza, di proseguire un percorso di intenti comuni al fine di raggiungere traguardi che valorizzino sempre di più l’apprendimento e la formazione del fruitore ultimo: l’alunno.

Sento, altresì, particolarmente forte in me il dovere sincero di ringraziare chi mi ha preceduta, il prof. Renato Daniele, persona squisita, che mi ha accolta calorosamente rappresentandomi in maniera esaustiva tutte le particolarità e peculiarità dell’Istituto che mi accingo a dirigere. A lui oltre al ringraziamento per lo splendido e proficuo lavoro effettuato in questi anni, che ha segnato fortemente l’intera crescita della comunità educativa dell’IC “ Squillace” di Montepaone, anche un sincero in “bocca al lupo” per il suo nuovo ed importantissimo incarico.

Inizia, dunque, un nuovo anno scolastico, inserito in uno dei più difficili percorsi di vita dal dopoguerra ad oggi. Un anno che ha cambiato e cambierà ulteriormente il nostro modo di vivere ed apprendere. Il 24 settembre sarà un giorno importante per tutti. Sarà importante in egual misura sia per i docenti e sia per gli allievi di ogni ordine e grado. Sarà la migliore risposta alle paure ed a tutte le vicissitudini patite nei mesi passati. Affronteremo il nuovo anno scolastico con FORZA e DETERMINAZIONE, tutti insieme, consci delle problematiche note a tutti ma con la consapevolezza che l’intelligenza, la ragione ed il rispetto delle regole costituiscono un’arma vincente contro ogni ostacolo e forza del male.

L’impegno dell’IC “ Squillace” è, e dovrà sempre essere, quello di creare un ambiente di apprendimento stimolante, creativo, professionale e umano, inclusivo, nella convinzione che aiutare gli alunni a crescere sul piano educativo e cognitivo significhi mettere un seme per la formazione di persone complete, intrise e testimoni di valori positivi e appaganti per sé e per gli altri. Questo il faro da tenere sempre presente. Questa la ragione che rende meravigliosamnte unica la “missione” dell’educatore. Gli alunni, le famiglie, le Istituzioni si aspettano molto da noi. Ed è giusto che sia così. Nostro compito è quello di attivarci al massimo per essere all’altezza della “missione” che ci è stata affidata. Senza paure, senza remore, senza condiziomento alcuno. Da tutti voi ci si aspetta, mi aspetto, anche in ragione delle difficoltà che sicuramente incontreremo per i noti motivi, il 110% d’impegno. I nostri sguardi, le nostre attenzioni dovranno sempre essere rivolte agli alunni, alle loro aspettative, ai loro bisogni palesi ed inespressi. Con tutto l’amore e la professionalità che contraddistingue ognuno di noi dovremo saper comprendere queste giovani Anime ed aiutarle a crescere ed a realizzarsi come persone.

Io, con grande serietà ed umiltà, avrò l’onore di coordinare questo GRANDE lavoro.

Il mio augurio è che si possa vivere tutti insieme un anno sereno, professionalmente e socialmente, consci SI delle difficoltà da superare, ma certi di essere in grado di mettere in atto tutto quanto in nostro potere per dominare gli eventi ed uscirne sempre vittoriosi.

Quella serenità che ha guidato la mia ferma volontà di scegliere la Calabria per il mio primo anno di dirigenza scolastica. Scelta di vita oltre che professionale, motivata dalla certezza e consapevolezza in primis che la “gente di Calabria” non ha eguali sull’intero territorio nazionale, poi, da pugliese jonica quale sono, la certezza , condividendo lo stesso mare, di giungere sulle sponde calabre, alla ricerca delle nostre origini. Andare controcorrente in un mondo che forse ha dimenticato la propria storia. La riscoperta delle nostre altissime radici culturali oltre a cementificare il senso d’appartenenza tra popoli funge sempre da traino per l’educazione delle nuove generazioni e la loro proiezione nel futuro.

Concludo il mio intervento di presentazione ringraziando tutti per la Vostra cortese attenzione, manifestando la mia ferma volontà di essere sempre a disposizione di TUTTI per la risoluzione di ogni tipo di problema. Vi invito quindi a suggerirmi ogni tipo di idea o qualsiasi cosa che possa essere di aiuto per lo svolgimento del nostro importantissimo e meraviglioso lavoro.

Del resto che cos’è un insegnante se non un “minatore” di talenti. Avendo di fronte gli stessi ragazzi giorno dopo giorno, se vuole, egli sa dove cercare e cosa fare e, una volta individuati, ha il DOVERE di “estrarli” .

L’arte di insegnare è l’arte di assistere a una scoperta.

Buon anno scolastico a tutti.

 

Il Dirigente Scolastico

Dr.ssa Prof.ssa Anna Alfeo

L’ Associazione JONE di Catanzaro alla Rassegna d’Arte Contemporanea di Marostica(Vercelli)

“L’ Associazione Culturale JONE di Catanzaro, con la sua dinamica direttrice artistica Rosa Spina, è lieta di comunicare che sarà presente a Marostica, in provincia di Vercelli, alla Rassegna d’Arte Contemporanea dal titolo “Orizzonti – Espressioni Artistiche della Contemporaneità” con una rappresentanza autorevole di soci artisti, storicizzati ed emergenti, nazionali ed internazionali, che hanno caratterizzato le precedenti edizioni dei Simposi d’ Arte Visiva in Caminia di Stalettì, tra i quali: Augusto Ambrosone, Enzo Angiuoni, Svetlana Boyarkiana, Giancarlo Caneva, Stella Labuzhskaya, Dorotea Li Causi, la stessa Rosa Spina.

La Mostra, fortemente voluta e sostenuta da Artestruttura di Morgan Caneva di Cividale del Friuli, si inserisce all’interno dell’evento complessivo a cura della Galleria d’Arte Studio Elle di Vicenza.
L’ inaugurazione è programmata per sabato 5 settembre 2020, alle ore 17.30, nelle Sale Espositive del Castello Inferiore di Marostica e sarà fruibile, con ingresso libero e nel rispetto delle attuali misure antiCovid, tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 10.00 alle 11.45 e dalle 16.00 alle 17.45, fino al 13 settembre.
Un evento eccezionale, considerate le criticità del momento, a cui conferiscono valore aggiunto la presentazione del Prof. Mario Guderzo, già Direttore dei Musei Civici di Bassano del Grappa, della Gypsotheca e del Museo Antonio Canova di Possagno, e la pubblicazione sul prestigioso catalogo ragionato Editoriale Giorgio Mondadori.
La mostra si presenta come opportunità di confronto e di dialogo tra linguaggi espressivi differenti; un viaggio stimolante verso le nuove frontiere dell’universo Arte per le  interconnessioni e le evoluzioni che ne scaturiranno.”

A cura di Giovanna Vecchio
Uffico Stampa
Associazione JONE
e STUDIO FIBER ART Rosa Spina Catanzaro

1 2 3 4 77