comunicato stampa associazione L'ARCA

La Libera Associazione Culturale L’ARCA Montepaone, in partnership con il CSV (Centro Servizi al Volontariato) della provincia di Catanzaro, promuove l’Inziativa/Evento “LABIRINTI FLUTTUANTI” Mostra d’Arte dedicata a “Rosa Spina, artista in perenne divenire, innovativa ed originalissima.
Precorritrice della Fiber Art, proiettata verso ardite sperimentazioni, anticipa interpretazioni e rappresentazioni rompendo regole, schemi, ovvietà. Con determinazione e ostinata resistenza si spinge oltre i limiti spazio-temporali e i tecnicismi, inventandosi modi altri assecondando la sua fervida creatività, il suo eccezionale talento.
Quotata e apprezzata a livello internazionale, protagonista di mostre, rassegne, simposi di spessore, è artista autentica, nel senso che le sue creazioni sono a lei riconducibili anche se anonime, ovvero non autografate, facilmente indirizzabili alla sua cifra stilistica.
Arte in movimento è la sua, tale è il dinamismo e l’energia che evocano le sue opere”(da recensione di Giovanna Vecchio)
La Mostra avrà inizio il 04 agosto, con inaugurazione alle ore 18:30, e proseguirà fino al 13 agosto, dalle ore 19:00 alle 23:00, presso la Delegazione Comunale Montepaone Lido.
L’iniziativa/evento è patrocinata dal Comune di Montepaone e condivisa dall’Associazione ANDE Sezione di Catanzaro.

Mostra Rosa Spina

Mostra Rosa Spina

Comunicato Stampa L’ARCA Montepaone

GITE DA SOVERATO ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA DAL MARE

Questa estate, a partire dal 16 Luglio, a Soverato ci sarà la possibilità di fare i bagni non solo nel bellissimo mare della Perla dello Ionio. La ditta Jorfida Viaggi, in collaborazione con l’esperto Giuseppe Pisano, ha organizzato una serie di gite della durata di un’intera giornata a far vedere- saltuariamente – ai soveratesi e ai villeggianti di tutta la zona luoghi di mare altrettanto belli di Calabria, come Tropea, Scilla, San Nicola Arcella, Reggio, Palmi, Bagnara etc. con gite in barca lungo le coste di questa fantastica regione sconosciuta ai calabresi stessi . Ma non ci si limiterà a far vedere solo il mare e le coste della Calabria, sono previste infatti anche visite nei centri storici (come Caulonia, San Nicola Arcella e Belvedere Marittimo con tanto di guide esperte) e bagni in cascate come quelle di San Nicola di Caulonia. Davvero originale l’iniziativa dal titolo: “Bagni dallo Ionio al Tirreno dall’alba al tramonto passando dalle cascate e giro in barca sulla Costa Viola” . “E’ un’idea ben studiata che servirà a ricordare a tutti noi che ci troviamo nella parte più stretta d’Italia e che solo qui si può, in un sol giorno effettuando brevi percorsi, assistere al sorgere e al tramontare del sole e fare bagni in cascate e in due mari – ha affermato l’ideatore di questa gita, Giuseppe Pisano”. In questa e in altre gite sono previste escursioni in barca sulla Costa Viola, sulla Riviera dei Cedri e sulla Costa degli Dei.
Si partirà quindi il 16 Luglio con la gita a Tropea (per fare un’escursione in barca e ammirare la costa fino a Capo Vaticano per poi godersi fino al tardo pomeriggio la città in piena libertà) e al faro di Capo Vaticano, uno dei luoghi più suggestivi di tutta la costa tirrenica.
Seguirà il 30 Luglio la “gita a San Nicola Arcella (Arco Magno) Isola di Dino e Belvedere Marittimo per fare al mattino un giro in barca e visitare la spettacolare baia Arco Magno e l’isola di Dino con le sue stupende grotte e, nel pomeriggio, per realizzare una passeggiata nel centro storico di San Nicola Arcella e per visitare, sulla via del ritorno, il borgo di Belvedere con il suo centro storico ricco di tesori d’arte nelle chiese e di terrazze con panorami stupendi e dove è presente il bellissimo convento dei Cappuccini che conserva, da tre secoli, parte delle reliquie di San Valentino, il Santo degli innamorati.
E’ stata stabilita la data del 6 agosto per la suddetta gita dall’alba al tramonto. E’ previsto, come si diceva, un bellissimo giro in barca, appena raggiunta la sponda tirrenica, da Palmi fino a Bagnara (stupendo tratto di Costa Viola tra spiaggette, scogliere, grotte, luoghi fiabeschi dal fascino misterioso). L’avventura terminerà sul lungomare di Bagnara, al tramonto, con di fronte lo spettacolo delle isole Eolie.
Ma gli itinerari non finiscono qui.
Il 9 Agosto infatti si andrà a Scilla e Monte Sant’Elia per fare un giro in barca su quel bellissimo tratto di Costa Viola, per la visita al pittoresco borgo scillese e, in serata, per vedere gli stupendi panorami da Monte Sant’Elia, definito “il balcone sul mar Tirreno” .
Infine, il 15 Agosto è programmata una gita a Reggio Calabria per passare un Ferragosto culturale in tranquillità facendo un bagno nello stretto usufruendo dei servizi di uno dei lidi più belli situati sul meraviglioso Lungomare di Reggio. Non mancheranno le passeggiate guidate al Castello Aragonese, all’Arena dello Stretto, al corso Garibaldi, alle Mura greche, alle Terme romane. Resterà aperto il Museo Archeologico Nazionale per ammirare i Bronzi di Riace e non solo.
Con ogni probabilità verranno utilizzate anche le date del 3, del 12 e del 20 Agosto per la realizzazione di ulteriori gite che sono in preparazione.
Iorfida Viaggi

Gita da Soverato a Tropea e Capo Vaticano con escursione in barca

Il 16 Luglio la ditta Jorfida Viaggi, in collaborazione con il professore Giuseppe Pisano, organizza una gita di un giorno a Tropea (per fare una gita in barca e ammirare la costa fino a Capo Vaticano per poi goderci fino al tardo pomeriggio la città in piena libertà) e al Faro di Capo Vaticano, uno dei luoghi più suggestivi di tutta la costa tirrenica. Il programma si svilupperà nel modo seguente:
-ore 7,00 partenza da Soverato (di fronte stazione Carabinieri) per il porticciolo di Tropea con previsto arrivo alle 9,15. Imbarco immediato sotto la direzione di capitan Paolo che offrirà un drink a tutti i partecipanti. Escursione di circa 2 ore lungo tutta la “Costa degli Dei” (da Tropea a Capo Vaticano di Ricadi). Verranno descritte tutte le bellezze naturali (spiagge bianche, alcune visitabili soltanto dal mare, alternate ad aspre scogliere e grotte) e architettoniche, tra queste: Spiaggia “U Cannuni” (nel ‘700 in quella zona esisteva una postazione di cannoni); Spiaggia “La Rotonda” (per la presenza di uno spiazzale a forma circolare. E’ delimitata dallo scoglio di San Leonardo); SpiaggiaMare Grande” ( è la spiaggia più grande tra quelle vicino all’”Isola” dove in cima sorge il santuario di Santa Maria. Prima di raggiungere S.M. dell’Isola si potrà notare “l’Affaccio” principale che chiude il corso di Tropea – posizionato a un’altezza di 70 metri a picco sul mare- ed apprezzare la parte vecchia della città) e “Convento” (in quanto è sottostante al convento francescano); Spiaggia Passo Cavalieri (narra una leggenda che un cavaliere dall’alto della rupe cadde in mare col suo cavallo mentre stava inseguendo una ninfa, trovandovi la morte); Scoglio Balla du Sapuni (dalla forma somigliante a un pezzo di sapone di quelli che utilizzavano i pescatori per meglio tirare le barche a secco); Spiaggia Occhiali (così denominata da due rocce bucate le cui forme ricordano quella di un paio di occhiali); Grotta dello Scheletro (così chiamata per la particolare luce riflessa sul corpo di chi vi entra. Infatti, la parte del corpo immersa nell’acqua sembra essere bianca proprio come uno scheletro, mentre resta naturale quella emersa); Spiaggia Pietre del Mulino (così chiamata perchè in passato dalle rocce e dai grossi massi lì presenti venivano realizzate le mole dei mulini).
Al confine tra il territorio di Tropea e quello di Santa Domenica di Ricadi, capitano Paolo ci farà notare un gioco della natura: uno scoglio a forma di testa di elefante ed accanto la cosiddetta Spiaggia delle Femmine (in tempi passati le donne facevano il bagno separatamente dagli uomini).
In S. Domenica di Ricadi vedremo: Spiaggia di Riaci (dove è presente uno scoglio bombardato durante l’ultimo conflitto mondiale in quanto gli americani lo avevano scambiato per una nave tedesca); Spiaggia della Scalea (incoronata da Legambiente “tra le 10 spiagge più belle d’Italia”); Spiaggia di Formicoli (porto di Ercole); Torre Marino (situata nel punto più vicino all’isola di Stromboli, a una distanza di appena 32 miglia marine); Torre Ruffa; Spiaggia del Tuono (che si affaccia su mare aperto con una visuale diretta sulle Isole Eolie); Spiaggia Praia du Focu (una delle 100 spiagge più belle al mondo. Da una scalinata si giunge alla casa del famoso scrittore veneto Giuseppe Berto); Baia di Grotticelle (dove si darà la possibilità di fare il bagno in un’acqua cristallina alta appena 2,5 m).
-ore 13,40 Pranzo libero (si può consumare la colazione al sacco o pranzare al ristorante “Agorà” posizionato di fronte al duomo di Tropea) a 13 euro (menù turistico: ricco antipasto, primo, vino, acqua, caffè). Pomeriggio libero fino alle ore 17,00 (raduno al monumento ai caduti, p.zza. Vittorio Veneto per raggiungere insieme il pullman).
-ore 17,10 partenza per il Faro di Capo Vaticano con previsto arrivo alle 17,25. Passeggiata libera lungo i sentieri panoramici intorno all’ottocentesco faro che poggia su di una roccia di un’altezza di oltre 110 metri slm che è la punta di Capo Vaticano. In condizioni metereologiche ideali da questa punta si possono vedere le Isole Eolie.
-ore 18,20 partenza per Soverato con previsto arrivo alle 20,30 circa.
Quota partecipativa (escluso pranzo) 45,00 euro (pullman, escursione barca + drink, servizio navetta). Prenotazioni (fino a esaurimento posti limitati), presso il negozio “Dolci creazioni” di Soverato, vicino p.zza M. Ausiliatrice (via Comito n.5 di fronte negozio BIBA-uomo). L’organizzazione è esente da qualsiasi responsabilità. Per tutte le informazioni chiedere l’amicizia su facebook a Giuseppe Pisano o tel.3471728128 – 3202292209

Just Marinella: le avanguardie dell’entertainment, sbarcano a Soverato

Un tributo alla musica attraverso una programmazione di eventi dal forte impatto emotivo ed artistico che siano capaci di creare uno luogo in cui abitare gli spazi mentali dell’essere e fornire numerose sfumature all’esperienza. Si presenta così il “Just beach, disco, club” nato da un progetto di professionisti soveratesi che decidono di far sbarcare in Calabria le avanguardie nel mondo dell’entertainment all’interno di un progetto culturale pensato per ricondurre la movida estiva al principio di creatività. Molto di più che un locale notturno per la città di Soverato che si presenta come al centro di una rivoluzione imprenditoriale pronta a lanciare la perla dello Jonio tra le località turistiche di riferimento per l’estate 2017. L’idea nasce dall’intenzione di trasformare la storica location del Lido la Marinella in uno spazio che allarga l’identità storica della nightlife soveratese ad una nuova concezione di offerta turistica, orientata ad accompagnare le giornate dei vacanzieri con forti esperienze emozionali capaci di rimanere impresse nella memoria. A spiegare il progetto è Carmelo Pagnotta architetto soveratese che, per realizzarlo, si è avvalso della collaborazione di diverse professionalità locali, da anni servizio del turismo. <<Negli ultimi anni la nostra cittadina è cresciuta molto- spiega il titolare del Just Marinella– arrivando ad essere inserita tra le località insignite della bandiera blu. Abbiamo sentito che fosse arrivato il momento di offrire un’immagine migliore dell’imprenditoria turistica, da adeguare agli standard delle più blasonate località rivierasche e così, con un team di professionisti, abbiamo dato vita ad un progetto di ampie vedute che risulta difficile racchiudere in un’unica gabbia interpretativa. La programmazione estiva allarga il range di partecipazione ad una clientela multigenerazionale, che sarà stimolata attraverso i vari eventi che animeranno il nostro beach- disco club per tutto l’arco della giornata. Siamo partiti dalla location, realizzando forse una delle nostre scelte più audaci in controtendenza con l’attitudine di creare locali dal design standardizzato. Protagonista degli allestimenti diventerà la luce con lighter designer impiegati per strutturare le diverse aree del locale che coniugano estetica e funzionalità. Led colorati sono usati per creare una sorta di spazio 3.0 in cui le opinioni architettoniche sposano le intenzioni contenutistiche dei vari eventi musicali che spazieranno dai concerti live alle session music con i più rinomati dj del momento, dagli aperitivi musicali al tramonto, ai beach party>>. Un ambiente insolito e ricercato per il “Just”, salotto a cielo aperto in cui gli spazi si fondono progressivamente con l’ambiente naturalistico, rispettando la necessità di presentare in riva allo Jonio le avanguardie dell’entertainment, sull’ispirazione delle ambientazioni romagnole. Un’esperienza immersiva con l’energia del giorno e la magia della notte che partirà con l’opening party il prossimo 20 maggio. Ospite della serata come guest star Maurizio Gubellini, figura di riferimento del panorama House Italiano tra i pochi connazionali chiamati a suonare allo Slava Club di Mosca che annovera solo i top dj internazionali. Tra i suoi pezzi più suonati vi è suo è “Moscow Trip” ricordato per essere entrato nel tra le tracce della compilation dello Space Club di Mykonos. Gubellini sarà affiancato nella serata da una delle voci più importanti dello scenario dance italiano, quella di Max the voice, Massimiliano Marabini, sax performer e voce ufficiale dell’estate “JUST Marinella 2017” in coppia con il dj resident Beppe Zoveralli che modellerà l’impronta musicale di un’estate da ricordare.

Ufficio stampa Just Marinella

Montauro teatro con Saverio La Ruina.

 Un grande momento culturale per Montauro in occasione  dello spettacolo”Dissonorata” di Saverio La Ruina che andrà in scena giovedì 18 agosto con inizio alle ore 21 e 30 presso l’antico palazzo Zizzi,già sede municipale e ora grazie ad un sapiente restauro vero contenitore culturale,organizzato da Settimio  Pisano,in collaborazione con l’amministrazione comunale, e  il consigliere Leo Pisano,non nasconde la propria soddisfazione”,Un evento che Montauro ha fortemente voluto,dice Pisano,il nostro centro a forte vocazione culturale ha dedicato negli anni sinergie e lavori per portare avanti la cultura come in questo caso,ma, dice ancora Pisano avremmo voluto fare un doppio spettacolo,anche alla restaurata Grancia,vero contenitore di cultura, oggi un sapiente lavoro di illuminazione creato da due architetti esperti in beni culturali,restituisce in tutta la sua bellezza un monumento storico,con manifestazioni di elevato spessore artistico,conclude Leo Pisano.” Dissonorata,  di e con Saverio La Ruina, musiche originali composte ed eseguite dal vivo da Gianfranco De Franco. Collaborazione alla regia Monica De Simone, luci Dario De Luca, organizzazione Settimio Pisano.Premio Ubu 2007 “Migliore attore” e “Migliore novità italiana”Finalista al Premio Eti – Gli Olimpici del Teatro 2007 come “Migliore interprete di monologo”Premio Ugo Betti per la drammaturgia 2008 “Segnalazione speciale”,Spesso, ascoltando le storie drammatiche di donne dei paesi musulmani, mi capita di sentire l’eco di altre storie. Storie di donne calabresi dell’inizio del secolo scorso, o della fine del secolo scorso, o di oggi. Quando il lutto per le vedove durava tutta la vita. Per le figlie, anni e anni. Le donne vestivano quasi tutte di nero, compreso una specie di chador sulla testa, anche in piena estate. Donne vittime della legge degli uomini, schiave di un padre-padrone. E il delitto d’onore era talmente diffuso che una legge apposita quasi lo depenalizzava. Partendo dalla “piccola” ma emblematica storia di una donna calabrese, lo spettacolo offre lo spunto per una riflessione sulla condizione della donna in generale. Parlando del proprio villaggio, parla della condizione della donna nel villaggio globale. Nello spettacolo risuonano molteplici voci di donne. Voci di donne del sud, di madri, di nonne, di zie, di loro amiche e di amiche delle amiche, di tutto il parentado e di tutto il vicinato. E tra queste una in particolare. La piccola, tragica e commovente storia di una donna del nostro meridione.

Gianni Romano

GITA di FERRAGOSTO da SOVERATO a SCILLA (con GIRO IN BARCA sulla COSTA VIOLA) e MONTE SANT'ELIA

Il 15 Agosto 2016 Iorfida Viaggi, in collaborazione con il prof. Giuseppe Pisano, organizza una gita di un’intera giornata a SCILLA E MONTE SANT’ELIA per fare al mattino un giro in barca e visitare la spettacolare Costa Viola e, nel pomeriggio, per vedere gli stupendi panorami che si ammirano da Monte Sant’Elia, definito “il balcone sul mar Tirreno” . Il programma si svilupperà nel modo seguente:
-ore 7,00 partenza da Soverato (di fronte stazione Carabinieri) e previsto arrivo a Scilla (con possibilità di soste concordate del pullman lungo il percorso per salita passeggeri da S. Caterina a Squillace Lido) alle ore 9,30 e imbarco immediato sul battello per la romantica Costa Viola: Scoglio di Ulisse (a Chianalea, detta la piccola “Venezia del Sud”) e rappresentazione mitologica per i partecipanti ( mostro di Scilla lungo 3 m., Sirene), Punta Paci (nelle vicinanze della spiaggia di Marina Grande è una zona prettamente rocciosa, in diversi punti accessibile solo dal mare, adatta alle immersioni subacquee per la ricchezza dei fondali). Si darà la possibilità di fare un bagno nelle acque cristalline di Marina Grande di Scilla. Passeggiata libera.
-Ore 13,30 pranzo (facoltativo) in ristorante (Il ponte):primo (paccheri con frutti di mare -alternativa spaghetti al sugo -, fettina di pesce spada, acqua, vino, caffè al costo di 13 euro. Si darà la possibilità di usufruire dello spogliatoio. In alternativa si può consumare la colazione al sacco.
-Ore 15,00 passeggiata libera per il borgo di Scilla (possibilità di usufruire del trenino o delle moto api a prezzi accessibili per vedere Scilla o per andare a prendere un gelato a Bagnara).
-Ore 16,15 partenza per Monte Sant’Elia di Palmi con previsto arrivo alle ore 17,00 circa. Da questo monte, e soprattutto dai panoramici belvedere, si possono scorgere contemporaneamente: lo stretto di Messina e la Sicilia; due mari (Tirreno e Ionio); due vulcani in attività (l’Etna e lo Stromboli); una città (Palmi); la foce di un fiume (Metauro); l’arcipelago delle Eolie. “Monte Sant’Elia dalla cui cima folta di pini si gode uno dei panorami più affascinanti del mondo” (Leonida Repaci);
-ore 19,00 partenza per Soverato con previsto arrivo alle ore 21,15 circa.
Quota partecipativa (pranzo escluso) è di 45 euro (comprensive di pullman, accompagnatore, escursione in barca etc.). Prenotazioni obbligatorie (posti limitati a 39) presso il negozio “Dolci creazioni” di Soverato, vicino p.zza M. Ausiliatrice (via Comito n.5, di fronte negozio BIBA-uomo). Il posto viene riservato unicamente dopo avere pagato, pertanto non si accettano prenotazioni solo telefoniche. L’organizzazione è esente da qualsiasi responsabilità. Lo scopo, come si può notare, non è speculativo ma è quello di far conoscere, a chi ne avesse voglia, luoghi poco conosciuti – ma sorprendenti – di Calabria. Per info: 3471728128
Da un’idea di Giuseppe Pisano

GITA a SAN NICOLA ARCELLA (ARCO MAGNO) e PRAIA A MARE (ISOLA di DINO e MADONNA DELLA GROTTA)

L’ 11 Agosto 2016 Iorfida Viaggi, in collaborazione con il prof. Giuseppe Pisano, organizza una gita di un’intera giornata a SAN NICOLA ARCELLA e PRAIA A MARE per fare al mattino un giro in barca e visitare la spettacolare baia Arco Magno e l’isola di Dino con le sue stupende grotte e, nel pomeriggio, per fare una passeggiata nel centro storico di San Nicola Arcella e per visitare il Santuario di Madonna della Grotta con le sue suggestive cavità rocciose a Praia a Mare. Il programma si svilupperà nel modo seguente:
-ore 6,00 partenza da Soverato (di fronte stazione Carabinieri) e previsto arrivo a San Nicola Arcella (con possibilità di soste concordate del pullman lungo il percorso per salita passeggeri da S. Caterina a CZ Lido; da Lamezia Est a Falerna) alle ore 10,10 e imbarco immediato sul battello del capitano Fulvio. Vedremo le meravigliose grotte dell’isola di Dino (del Leone, delle Cascate, Azzurra…) e ammireremo l’Arco Magno con il suo maestoso arco roccioso che incornicia una baia fiabesca con la sua meravigliosa spiaggetta indicata, quest’anno, tra le 12 spiagge più belle d’Italia. Si darà la possibilità di fare il bagno ad Arco Magno;
-ore 13,30 pranzo libero (si può consumare la colazione al sacco o pranzare nei diversi lidi e locali presenti nella zona a mare di S. Nicola Arcella – ristoranti, rosticcerie…-)
-dalle ore 15,05 partirà un bus navetta per accompagnare i partecipanti al centro storico di San Nicola Arcella con possibilità di osservare la stupenda vista dal Belvedere.
-ore 16,30 partenza per Praia a Mare con previsto arrivo alle 16,45 e visita al meraviglioso Santuario della Madonna della Grotta, posto all’interno di tre cavità rocciose da cui è possibile ammirare l’intero golfo di Policastro;
-ore 18,15 partenza per Soverato con previsto arrivo alle ore 21,45 circa.
Quota partecipativa è di 38 euro complessive ( pullman, accompagnatore, escursione in barca, bus navetta etc.). Prenotazioni obbligatorie (posti limitati) presso il negozio “Dolci creazioni” di Soverato, vicino p.zza M. Ausiliatrice (via Comito n.5, di fronte negozio BIBA-uomo). Il posto viene riservato unicamente dopo avere pagato, pertanto non si accettano prenotazioni solo telefoniche. L’organizzazione è esente da qualsiasi responsabilità. Lo scopo, come si può notare, non è speculativo ma è quello di far conoscere, a chi ne avesse voglia, luoghi poco conosciuti – ma sorprendenti – di Calabria. Per info: 3471728128

grande successo di pubblico al concerto di Eman a Montepaone

Giovedì 4 agosto ore 22.30, Montepaone Lido è gremita di migliaia di giovani. Una scenografia indimenticabile  che resterà nei cuori di tutte le persone che hanno assistito al concerto di Eman. Questo splendido traguardo è  stato raggiunto grazie all’impegno ed alla dedizione di un gruppo di ragazzi fantastici che, con la direzione  artistica del grande promoter  Christian  Riverso  e  l’esperta    guida  del  Presidente  della Proloco di  Montepaone Mario Farenza,   hanno formato una squadra unita  e  indissolubile  ‘ESPLOSIONI  MUSICALI’:  Pietro  Pirrò,  Antonio Tino,  Antonio  Paparazzo,  Maria  Cecilia  Montillo,  Elisa  Sia,  Michele Scarfone,   Aldo   Marcellino,   Antonio   Paparazzo,   Francesco   Urzino, Simone Farenza.   Bisogna  ringraziare  anche  coloro  che  hanno  aperto  il  concerto  del grande  artista  catanzarese,  eseguendo  attraverso  la  loro  speciale passione  per  la  musica,  una  performance  indimenticabile:  Nicholas Svago, Luca Battaglia e Maria Carmen Mendolia. Quest’ultima che, con il suo ruolo da presentatrice, ha introdotto al pubblico Montepaonese questo magico evento. Da ringraziare  anche tutti i nostri Sponsor che hanno creduto nel nostro progetto e ci hanno sostenuto. Inoltre un importante   ringraziamento   va   all’Amministrazione   Comunale,   in particolar modo al Sindaco Mario Migliarese e all’Assessore Francesco Lucia,  che  ha  patrocinato  l’evento,  al  Direttore  Tecnico  Francesco Ficchì e alla Sig.ra Ornella Siciliano per esserci stati vicini nell’eseguire tutte  le  autorizzazioni  necessarie,  al   Comandante  dei  vigili  Nino Anania  che  ha  svolto  un  lavoro  difficile  nel  mantenere  in  perfetto ordine  le  strade  di  Montepaone  e  nel  gestire  migliaia  di  persone. Grazie anche alla Confraternita della Misericordia  di Soverato sempre presente  e  di  grande  supporto,  la  Compagnia  dei  Carabinieri  di Soverato,  l’Associazione Nazionale Carabinieri e alla nostra fotografa professionale  Rosamaria  Messina  che  ha  immortalato  ogni  singolo momento della splendida serata. Un altro particolare ringraziamento va al Professore Saverio Candelieri, che è stato il punto d’incontro tra i ragazzi  e  la  Proloco.  Un  grazie  immenso  a  tutti  coloro  che  hanno partecipato al concerto, ma soprattutto al Cantante Eman, che con la sua  splendida  voce  ha  incantato  per  circa  due  ore  l’intera  Piazza Montepaonese

[box type=”info”] La redazione[/box]

Giovedì 4 agosto a Montepaone Lido il concerto di Eman

Per la Prima Edizione di “Esplosioni Musicali” giovedì 04 agosto alle 22,30 nella Piazza di san Francesco di Paola in Montepaone Lido, si esibirà in Concerto il grande talento calabrese “EMAN”. Dalle ore 22.00 NICHO SVAGO feat. LUCADUB si esibiranno in uno speciale Opening Act da non perdere.

ccpx1uq7

Il Presidente della Proloco di Montepaone
Mario Farenza

Comunicato stampa ASD Real Montepaone

Con grande soddisfazione il Presidente Pirrò, il Co-Presidente Lombardo e l’intera Società ufficializzano l’ingaggio di Alessandro Pisano, nel ruolo di allenatore della Prima Squadra e Direttore Tecnico del Settore Giovanile.La scelta di affidargli l’incarico, afferma Gerace (Dir. Generale), deriva dall’impegno, dalla passione e dalla competenza, che il Mister, ha dimostrato nelle precedenti esperienze. Indimenticabili, aggiunge Gerace (suo Compagno di Squadra ed ex Allenatore), sono gli anni in cui Pisano, straordinario capitano giallo-verde, regalava intense emozioni a Società e tifosi, che ad ogni partita gremivano lo stadio comunale, in località Mannis, per apprezzarne le gesta ed esultare ad ogni suo gol. Rimarrano per sempre nel cuore, dei tifosi e “non solo”, le sue magnifiche punizioni, vere e proprie opere d’arte. Insieme all’ufficialità del nuovo Mister, arriva la conferma, come Preparatore dei Portieri, di Antonino “NINO” Riso, la cui figura, sarà fondamentale per garantire la loro crescita, necessaria per affrontare al meglio la nuova stagione.

 

 

UFFICIO STAMPA ASD REAL MONTEPAONE

 

 

 

 

1 2 3 4 23