Sul massiccio delle Alpilles, in Francia, una scoperta sorprendente: il castrum di Mont Paon

“La nostra straordinaria Francesca Robertiello, giornalista de la Repubblica e direttore editoriale del webzine Pauranka, accompagnando gli studenti dell’Istituto Tecnico Economico Turistico e del Liceo Linguistico Artemisia Gentileschi di Milano in visita guidata in Francia, sulla Costa Azzurra, a Les Baux-de-Provence fa una scoperta affascinante: il castrum di Mont Paon, Monte Pavone, nel massiccio delle Alpilles, situato sul territorio di Fountvieille in posizione nord-est, fondato dalla nobile famiglia Baux tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo.
La maestosa collina di Mont Paon, sito di interesse naturalistico e archeologico, presenta costruzioni scavate interamente nella roccia e un impianto prettamente medievale.
Da approfondire non solo per legittima curiosità, quanto per le possibili interconnessioni con la nostra Mons Pavonis, ab origine Aurunco, poi Montepaone, ed in questo il nostro storico Francesco Pitaro potrà illuminarci!!!”
©Giovanna Vecchio
Ph di Francesca Robertiello

Il 5 maggio è la Giornata Internazionale dell’Ostetrica

In occasione della giornata internazionale dell’ostetrica, le associazioni “Acquamarina” e “Dall’ostetrica” e le ostetriche del territorio, con la partecipazione dell’Ordine delle ostetriche di Catanzaro-Vibo Valentia-Crotone, organizzano un incontro conoscitivo al Parco della Biodiversità di Catanzaro che si terrà  il 5 maggio dalle ore 16.

L’obiettivo è quello di far conoscere alle donne e alla società la figura dell’ostetrica, gli ambiti entro i quali questa figura può fornire assistenza alle donne, ai bambini e alle famiglie e i contesti in cui poterla trovare, oltre la sala parto. Si vogliono fornire alle donne le informazioni e gli strumenti necessari per sentirsi più sicure, protette e tutelate.

CATANZARO – RIAPERTE RAMPE SVINCOLO GERMANETO SU 106 VAR

Anas comunica che, sono state riaperte al traffico le rampe n. 6 e n. 16 dello svincolo di Germaneto sulla strada statale 106/VAR A nel territorio comunale di Catanzaro. L’interdizione della rampa n. 6 si era resa necessaria nel mese di maggio 2017 a seguito di alcuni segnali di cedimento del muro di contenimento adiacente alla sede stradale. Il provvedimento è stato quindi prorogato ed esteso anche alla rampa n. 16, a causa del definitivo cedimento del muro avvenuto nel mese di giugno 2017. L’apertura al traffico si è resa possibile grazie al completamento dei lavori di ripristino del muro eseguiti dal Contraente Generale. Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

La redazione

COMUNICATO STAMPA – Fratelli d’Italia Soverato

Fratelli d’Italia Soverato – “Calabria, diventa ciò che sei.”

Accolta con vibrante soddisfazione, nella giornata di ieri, presso l’assemblea del Circolo Fratelli d’Italia di Soverato “AnnoZero”, l’elezione di Giovanni Battista Marrapodi a componente dell’Assemblea Nazionale del partito guidato da Giorgia Meloni. Marrapodi, presidente del Circolo territoriale della cittadina jonica, ha voluto relazionare ai tesserati soveratesi i successi raggiunti a Trieste dalla compagine catanzarese che ha visto, inoltre, la contestuale elezione dei lametini Rosario Aversa, Francesco Grandinetti e Raffaele Mastroianni. Concentrandosi sui tanti interventi che il congresso ha regalato alla platea, il presidente Marrapodi, ha voluto soffermarsi sul segnale lanciato nell’intervento dal palco di Trieste da Guido Crosetto, relativo al bisogno di vivere il Partito e l’essere “Patrioti”, non sulla base di un nostro interesse personale. Se si crede che una carica o un ruolo politico, a volte  autoreferenziale, serva ad un nostro percorso personale, vuol dire che non abbiamo capito nulla di ciò che il Partito e il paese ha bisogno. L’unico interesse che ci deve spingere a vivere il partito deve essere esclusivamente il bisogno di servire la causa comune, in caso contrario, lo stesso tesseramento diventa inutile e immotivato, perché per sentirsi “patrioti” è necessario posporre il proprio interesse personale rispetto a quello della comunità. Inoltre, l’assemblea FDI di Soverato ha regalato un applauso ricolmo d’emozione alla notizia del gradito ritorno a “casa” di Wanda Ferro, ufficializzato pubblicamente dal palco di Trieste. Icona simbolo della Comunità militante della Destra Calabrese, la Ferro rappresenta l’esempio di una politica che decide di non arrendersi, ma di lottare con vigore, ottenendo risultati amministrativi ragguardevoli, sia alla guida della provincia di Catanzaro che ora nella veste di Consigliere Regionale. Allo stesso modo è stata espressa grande soddisfazione per l’adesione al progetto FDI di una delle figure storiche della destra Calabrese, ovvero Michele Traversa, da anni faro e punto di riferimento politico e amministrativo.Infine, Marrapodi, ha voluto metaforicamente lanciare il proprio invito alla Ferro ed a Traversa, a “ripartire” da quel motto che aveva, nella scorsa competizione elettorale, caratterizzato la corsa alla presidenza, ovvero: “Calabria, diventa ciò che sei”. Seguiranno, nei prossimi giorni, interessanti novità sulle iniziative promosse e messe in campo dal circolo nell’ambito di tutto il comprensorio Basso-jonio Catanzarese.

 

Il Presidente del Circolo FDI Soverato “AnnoZero”

                                                                        Giovanni Battista Marrapodi

 

tutto pronto per la XII edizione dei Tesori del Mediterraneo

Reggio Calabria, taglio del nastro per la dodicesima edizione de “I Tesori del Mediterraneo”.
Dal 23 al 27 agosto si apre il sipario sulle acque dello Stretto.Un intero anno di organizzazione, come è consuetudine per i grandi eventi, per arrivare questa mattina alla presentazione in conferenza stampa della dodicesima edizione dell’evento ormai storico in Italia. I Tesori del Mediterraneo 2017 faranno da cornice allo straordinario skyline dello Stretto con la storica “Regata del Mediterraneo”, con il concorso nazionale di bellezza “La Venere del Mediterraneo”, con i salotti televisivi presentati dal giornalista Carlo Arnese (voce della regata), e con gli spettacoli “Salite a bordo” (venerdì 25 agosto ore 21:30), “I Giochi delle dee” (sabato 26 agosto ore 21:30) e “L’Olimpo degli dei” (domenica 27 agosto ore 21:30).

Segui lo streaming su  http://www.nuovi-orizzonti.eu/sito/

Oppure visualizza il calendario EVENTI e organizzati per presenziare dal vivo

[box type=”info”] LA REDAZIONE[/box]

Lettera aperta di un cittadino

Lettera aperta al Presidente della Regione, ai Presidenti delle cinque Province, ai Sindaci dei 405 Comuni della Calabria.
Non vi chiedo di intervenire con la bacchetta magica che nessuno di voi ha in dotazione.
Vi chiedo di intervenire con i poteri che avete e con la volontà e l’amore per questa terra di cui avete il dovere di dare prova.
Intanto facendo lavorare le tante persone alle quali paghiamo, molte volte inutilmente, stipendi e compensi.

Non è più possibile continuare a tollerare in questa regione erbacce e sporcizia ovunque, spazzatura dappertutto, strade principali, secondarie e di campagna trasformate in discariche, spiagge e aree limitrofe pubbliche in condizioni penose.
Piuttosto che spendere soldi in iniziative discutibili per sostenere ed incrementare il turismo e l’ambiente, si stanzino risorse serie per affrontare con costanza i problemi di pulizia e decoro del nostro territorio.
L’inciviltà dei tanti nostri corregionali, ed anche di tanti turisti, non può essere un alibi: dove c’è cura e pulizia, anche la maggior parte di quelli che si comportano da animali saranno indotti a comportarsi da persone civili, è quello che accade per i bagni aperti al pubblico in bar, ristoranti, autogrill, etc., se trovi pulito lasci pulito.
Ritengo che i tanti esperti, consulenti, dirigenti ed impiegati che pagate con i nostri soldi, siano in grado di sviluppare una strategia e delle azioni concrete in forma costante nel tempo per affrontare questa vergogna, partendo da interventi formativi ed educativi nelle scuole, nelle parrocchie, nelle famiglie, in tutti i luoghi di aggregazione, campagne di informazione e sensibilizzazione, strumenti come la videosorveglianza itinerante, e poi periodicamente operare per il taglio delle erbacce, la pulizia delle strade e la rimozione di tutti i rifiuti abbandonati ed accumulati ovunque.
Si costituiscano subito un comitato regionale e cinque comitati provinciali per la pulizia ed il decoro di questa regione.

Non è più possibile accettare che tutto il ciclo dell’acqua, dalle risorse idriche, alla rete di distribuzione, alla depurazione, continui ad essere gestito in modo così irresponsabile ed insostenibile in tanti piccoli compartimenti.
Con il risultato di bruciare enormi risorse, disperdere le risorse idriche ed un mare sporco e in tanti casi letteralmente pieno di merda, mi perdonerete la crudezza.
Non è più rinviabile la creazione di una Autorità costituita con le necessarie risorse, capacità tecniche ed umane (abbiamo fior di specialisti nelle nostre Università) che istituzionalmente ed in modo autonomo gestisca il ciclo dell’acqua, dalla sorgente al mare, assumendo tutte le iniziative necessarie anche per il riutilizzo per fini irrigui dell’acqua depurata (è quello che si fa in tutto il mondo), a maggior ragione in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità.
Voglio e devo necessariamente essere breve ma, a solo titolo di esempio, non si può continuare a far confluire le acque bianche e piovane nella rete fognaria ed infine ai depuratori, che non potranno funzionare dovendo trattare quantità enormi di liquami; oppure senza organizzare squadre di veri e propri “tutori” dei corsi d’acqua, oppure senza tenere sotto stretto controllo tutti i numerosi frantoi di questa regione che si liberano facilmente di scarichi altamente inquinanti, e così via.

Vedrete, sarà questo il miglior viatico perché in questa terra crescano educazione e senso civico ed il turismo diventi davvero una risorsa ed una sicura fonte di reddito per i calabresi.

Distintamente.
Saverio Maria Raspa, Gasperina (CZ)

A MONTAURO IL “PREMIO LETTERARIO ARTISTICO ARCANGELO PISANI”

MONTAURO (CZ) – 4 AGOSTO 2017 –  Organizzato il premio artistico – letterario Arcangelo Pisani grazie al comitato  che, per oggi, giorno 4 agosto a Montauro centro storico darà il via all’evento. Partecipanti gli alunni delle scuole della provincia di  Catanzaro e i loro docenti di materie artistiche, Montepaone, Montauro, Gasperina e del liceo artistico G.Nobili di Catanzaro e gli amanti delle arti figurative. Si parte alle ore 16.30 da villa Regina Elena, per la quinta edizione di pittura estemporanea “Insieme disegniamo Montauro”. Il dieci agosto chiusura alle ore 21.30 della mostra dedicata ad Antonio Zangari e conferenza su Arcangelo Pisani con la premiazione del concorso letterario.

Tratto da un articolo di Gianni Romano sul quotidiano del sud

 

 

GITE DA SOVERATO ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA DAL MARE

Questa estate, a partire dal 16 Luglio, a Soverato ci sarà la possibilità di fare i bagni non solo nel bellissimo mare della Perla dello Ionio. La ditta Jorfida Viaggi, in collaborazione con l’esperto Giuseppe Pisano, ha organizzato una serie di gite della durata di un’intera giornata a far vedere- saltuariamente – ai soveratesi e ai villeggianti di tutta la zona luoghi di mare altrettanto belli di Calabria, come Tropea, Scilla, San Nicola Arcella, Reggio, Palmi, Bagnara etc. con gite in barca lungo le coste di questa fantastica regione sconosciuta ai calabresi stessi . Ma non ci si limiterà a far vedere solo il mare e le coste della Calabria, sono previste infatti anche visite nei centri storici (come Caulonia, San Nicola Arcella e Belvedere Marittimo con tanto di guide esperte) e bagni in cascate come quelle di San Nicola di Caulonia. Davvero originale l’iniziativa dal titolo: “Bagni dallo Ionio al Tirreno dall’alba al tramonto passando dalle cascate e giro in barca sulla Costa Viola” . “E’ un’idea ben studiata che servirà a ricordare a tutti noi che ci troviamo nella parte più stretta d’Italia e che solo qui si può, in un sol giorno effettuando brevi percorsi, assistere al sorgere e al tramontare del sole e fare bagni in cascate e in due mari – ha affermato l’ideatore di questa gita, Giuseppe Pisano”. In questa e in altre gite sono previste escursioni in barca sulla Costa Viola, sulla Riviera dei Cedri e sulla Costa degli Dei.
Si partirà quindi il 16 Luglio con la gita a Tropea (per fare un’escursione in barca e ammirare la costa fino a Capo Vaticano per poi godersi fino al tardo pomeriggio la città in piena libertà) e al faro di Capo Vaticano, uno dei luoghi più suggestivi di tutta la costa tirrenica.
Seguirà il 30 Luglio la “gita a San Nicola Arcella (Arco Magno) Isola di Dino e Belvedere Marittimo per fare al mattino un giro in barca e visitare la spettacolare baia Arco Magno e l’isola di Dino con le sue stupende grotte e, nel pomeriggio, per realizzare una passeggiata nel centro storico di San Nicola Arcella e per visitare, sulla via del ritorno, il borgo di Belvedere con il suo centro storico ricco di tesori d’arte nelle chiese e di terrazze con panorami stupendi e dove è presente il bellissimo convento dei Cappuccini che conserva, da tre secoli, parte delle reliquie di San Valentino, il Santo degli innamorati.
E’ stata stabilita la data del 6 agosto per la suddetta gita dall’alba al tramonto. E’ previsto, come si diceva, un bellissimo giro in barca, appena raggiunta la sponda tirrenica, da Palmi fino a Bagnara (stupendo tratto di Costa Viola tra spiaggette, scogliere, grotte, luoghi fiabeschi dal fascino misterioso). L’avventura terminerà sul lungomare di Bagnara, al tramonto, con di fronte lo spettacolo delle isole Eolie.
Ma gli itinerari non finiscono qui.
Il 9 Agosto infatti si andrà a Scilla e Monte Sant’Elia per fare un giro in barca su quel bellissimo tratto di Costa Viola, per la visita al pittoresco borgo scillese e, in serata, per vedere gli stupendi panorami da Monte Sant’Elia, definito “il balcone sul mar Tirreno” .
Infine, il 15 Agosto è programmata una gita a Reggio Calabria per passare un Ferragosto culturale in tranquillità facendo un bagno nello stretto usufruendo dei servizi di uno dei lidi più belli situati sul meraviglioso Lungomare di Reggio. Non mancheranno le passeggiate guidate al Castello Aragonese, all’Arena dello Stretto, al corso Garibaldi, alle Mura greche, alle Terme romane. Resterà aperto il Museo Archeologico Nazionale per ammirare i Bronzi di Riace e non solo.
Con ogni probabilità verranno utilizzate anche le date del 3, del 12 e del 20 Agosto per la realizzazione di ulteriori gite che sono in preparazione.
Iorfida Viaggi

Gita da Soverato a Tropea e Capo Vaticano con escursione in barca

Il 16 Luglio la ditta Jorfida Viaggi, in collaborazione con il professore Giuseppe Pisano, organizza una gita di un giorno a Tropea (per fare una gita in barca e ammirare la costa fino a Capo Vaticano per poi goderci fino al tardo pomeriggio la città in piena libertà) e al Faro di Capo Vaticano, uno dei luoghi più suggestivi di tutta la costa tirrenica. Il programma si svilupperà nel modo seguente:
-ore 7,00 partenza da Soverato (di fronte stazione Carabinieri) per il porticciolo di Tropea con previsto arrivo alle 9,15. Imbarco immediato sotto la direzione di capitan Paolo che offrirà un drink a tutti i partecipanti. Escursione di circa 2 ore lungo tutta la “Costa degli Dei” (da Tropea a Capo Vaticano di Ricadi). Verranno descritte tutte le bellezze naturali (spiagge bianche, alcune visitabili soltanto dal mare, alternate ad aspre scogliere e grotte) e architettoniche, tra queste: Spiaggia “U Cannuni” (nel ‘700 in quella zona esisteva una postazione di cannoni); Spiaggia “La Rotonda” (per la presenza di uno spiazzale a forma circolare. E’ delimitata dallo scoglio di San Leonardo); SpiaggiaMare Grande” ( è la spiaggia più grande tra quelle vicino all’”Isola” dove in cima sorge il santuario di Santa Maria. Prima di raggiungere S.M. dell’Isola si potrà notare “l’Affaccio” principale che chiude il corso di Tropea – posizionato a un’altezza di 70 metri a picco sul mare- ed apprezzare la parte vecchia della città) e “Convento” (in quanto è sottostante al convento francescano); Spiaggia Passo Cavalieri (narra una leggenda che un cavaliere dall’alto della rupe cadde in mare col suo cavallo mentre stava inseguendo una ninfa, trovandovi la morte); Scoglio Balla du Sapuni (dalla forma somigliante a un pezzo di sapone di quelli che utilizzavano i pescatori per meglio tirare le barche a secco); Spiaggia Occhiali (così denominata da due rocce bucate le cui forme ricordano quella di un paio di occhiali); Grotta dello Scheletro (così chiamata per la particolare luce riflessa sul corpo di chi vi entra. Infatti, la parte del corpo immersa nell’acqua sembra essere bianca proprio come uno scheletro, mentre resta naturale quella emersa); Spiaggia Pietre del Mulino (così chiamata perchè in passato dalle rocce e dai grossi massi lì presenti venivano realizzate le mole dei mulini).
Al confine tra il territorio di Tropea e quello di Santa Domenica di Ricadi, capitano Paolo ci farà notare un gioco della natura: uno scoglio a forma di testa di elefante ed accanto la cosiddetta Spiaggia delle Femmine (in tempi passati le donne facevano il bagno separatamente dagli uomini).
In S. Domenica di Ricadi vedremo: Spiaggia di Riaci (dove è presente uno scoglio bombardato durante l’ultimo conflitto mondiale in quanto gli americani lo avevano scambiato per una nave tedesca); Spiaggia della Scalea (incoronata da Legambiente “tra le 10 spiagge più belle d’Italia”); Spiaggia di Formicoli (porto di Ercole); Torre Marino (situata nel punto più vicino all’isola di Stromboli, a una distanza di appena 32 miglia marine); Torre Ruffa; Spiaggia del Tuono (che si affaccia su mare aperto con una visuale diretta sulle Isole Eolie); Spiaggia Praia du Focu (una delle 100 spiagge più belle al mondo. Da una scalinata si giunge alla casa del famoso scrittore veneto Giuseppe Berto); Baia di Grotticelle (dove si darà la possibilità di fare il bagno in un’acqua cristallina alta appena 2,5 m).
-ore 13,40 Pranzo libero (si può consumare la colazione al sacco o pranzare al ristorante “Agorà” posizionato di fronte al duomo di Tropea) a 13 euro (menù turistico: ricco antipasto, primo, vino, acqua, caffè). Pomeriggio libero fino alle ore 17,00 (raduno al monumento ai caduti, p.zza. Vittorio Veneto per raggiungere insieme il pullman).
-ore 17,10 partenza per il Faro di Capo Vaticano con previsto arrivo alle 17,25. Passeggiata libera lungo i sentieri panoramici intorno all’ottocentesco faro che poggia su di una roccia di un’altezza di oltre 110 metri slm che è la punta di Capo Vaticano. In condizioni metereologiche ideali da questa punta si possono vedere le Isole Eolie.
-ore 18,20 partenza per Soverato con previsto arrivo alle 20,30 circa.
Quota partecipativa (escluso pranzo) 45,00 euro (pullman, escursione barca + drink, servizio navetta). Prenotazioni (fino a esaurimento posti limitati), presso il negozio “Dolci creazioni” di Soverato, vicino p.zza M. Ausiliatrice (via Comito n.5 di fronte negozio BIBA-uomo). L’organizzazione è esente da qualsiasi responsabilità. Per tutte le informazioni chiedere l’amicizia su facebook a Giuseppe Pisano o tel.3471728128 – 3202292209
1 2 3 4 5 6 84