GASPERINA – I TARANTULI, per il terzo anno rappresenteranno la Calabria al palio del ciucciodi camposano(NA)

Si è giunti anche quest’anno, nella seconda domenica del mese di Maggio, alla riproposizione, voluta dall’associazione culturale Iside, dell’avvincente Palio del Casale a Camposano (NA). Questa manifestazione, articolata su due giornate ricche di eventi, 12 e 13 Maggio, vuole rievocare proprio la storia di questa città, che riuscì dopo una lunga contesa ad ottenere l’indipendenza del proprio casale nel 1768. La leggenda narra che durante i festeggiamenti in onore della conquista, dei giovani provenienti dai diversi casali rimasero incantati dalla bellezza di una fanciulla e decisero così di  sfidarsi in sella al proprio asino per ottenere la mano della giovane donna. Quell’anno il raccolto fu particolarmente abbondante e si decise dall’anno seguente di celebrare l’indipendenza del casale e la fecondità della terra attraverso una corsa con gli asini.Oltre alle locali associazioni campane, la manifestazione sarà presieduta da rappresentanti di altre dodici regioni italiane che porteranno testimonianza delle proprie tradizioni, usi e costumi, e si sfideranno con i propri abili fantini durante il palio.La Calabria sarà rappresentata, per il terzo anno consecutivo, dal Gruppo Folk   “ I Tarantuli” di Gasperina  e dall’Associazione Palio del Ciuccio di Guardavalle  della Famiglia Guido.Il gruppo folkloristico “i Tarantuli” e’ nato nel 1999,  in seno all’ Associazione Onlus per la cultura, il folklore e le tradizioni popolari “il Sotterraneo” con sede in Gasperina, associazione che ormai da piu’ di un decennio promuove e valorizza le tradizioni storico – culturali del territorio attraverso percorsi formativi e scambi culturali, convegni e dibattiti, l ’allestimento di mostre sull’ artigianato e l’ antiquariato locale, sagre e feste popolari che abbracciano tutto l’arco dell’anno, legate ai temi della vita contadina, creando momenti di aggregazione, comunicazione e socializzazione tra giovani e meno giovani. Il  Gruppo sin dalla sua nascita, si e’ prodigato nell’opera di  osservazione e valorizzazione del patrimonio musicale e coreutico di Gasperina e dell’ interland catanzarese, raccogliendo numerose testimonianze di vita lavorativa e sociale del passato. Queste esperienze sono state poi raccolte sotto forme di spettacolo e presentate con successo in numerose piazze nazionali ed internazionali.“I Taruntuli sono giovani che amano la tarantella” , e’ stato uno dei tanti apprezzamenti ricevuti nel corso degli anni e che ben sottolinea lo spirito giovanile del gruppo, fattore che maggiormente li ha fatti apprezzare. Infatti uno spettacolo ricco di tradizione e antico fascino, si mantiene vivo grazie alla forza, all’ audacia, alla caparbieta’ che contraddistingue i giovani di questo gruppo. Il Gruppo Folk parteciperà alla manifestazione “RADICI La  musica del cuore” che avrà inizio giorno 12 Maggio: due giorni ricchi di musica nella quale si alterneranno 8 gruppi musicali provenienti dalle diverse regioni e sarà inoltre chiamato ad allietare con le tradizionali danze e con musiche d’ altri tempi al suono della  zampogna a chiave delle Serre , della pipita, degli organetti e dei tamburelli, il corteo di apertura e chiusura del Palio, giorno 13 Maggio, portando con se tutta la gioia, l’armonia e il calore della nostra Terra.Durante la corsa sugli asinelli invece, le redini della Calabria saranno affidate  all’associazione Palio del Ciuccio di Guardavalle che metterà in gioco tutta l’abilità  e l’impegno del proprio fantino, che da tanti anni ormai si aggiudica la vittoria dell’omonimo palio. I fratelli Guido infatti ,si impegnano da anni a ricreare la magia dei tempi antichi, quando la nobile Famiglia Politi, antica proprietaria terriera dei fondi Fassi- Pietrarotta ,nei quali oggi sorgono le strutture culturali e turistiche “ Riviera dei Bronzi”, soleva una volta all’anno programmare una giornata di balli, giochi e divertimento che vedevano come protagonista l’asino, creatura indispensabile per la popolazione.Saranno due giorni all’insegna dell’integrazione culturale tra le diverse regioni d’Italia, la Calabria sarà degnamente rappresentata da cinquanta giovani che sfileranno, con addosso i colori vivaci delle antiche sete del catanzarese, nei costumi tradizionali della Calabria, con forte senso di appartenenza, portando alto il nome e le tradizioni della nostra Terra. Nord e Sud uniti da danze, musica e sano divertimento; per non dimenticare chi siamo e da dove veniamo.

[box type=”info”] Articolo e foto di Gianni Romano[/box]

Gasperina – il real gasperina vince il campionato di terza categoria girone G

Si è conclusa con la vittoria del campionato la cavalcata trionfale del Real Gasperina, squadra che militava nel girone G di terza categoria. Un organico di primo livello costruito per fare bene e vincere il campionato e cosi è stato. Il Real Gasperina chiude il campionato condotto sempre in testa dalla prima all’ultima giornata. Lunghi i festeggiamenti a Gasperina che si sono protratti sino a notte fonda.  Sale quindi in seconda categoria, il Real Gasperina la forte formazione allenata da un mister preparato come Salvatore Umbrello che è riuscito domenica dopo domenica,a riempire lo stadio comunale di località “Conella” di Gasperina. Ma una grande squadra è formata soprattutto da un ottimo telaio societario. Il presidente di questa corazzata è un giovane imprenditore, innamorato del calcio e del suo paese, Paolo Caloiero, il vice è Gianluca Lupica e l’organigramma è forte di altri dieci soci sostenitori. Ora il Real Gasperina dovrà dare seguito a questa annata densa di risultati e vittorie, pianificando per tempo una squadra che possa ben figurare anche nell’ostico campionato di seconda categoria,dimostrando ancora una volta sul campo il suovalore indiscusso.

 

[box type=”info”] da un articolo di Gianni Romano[/box]

Montauro – atto intimidatorio allo stabilimento balneare “San Leo”

Sembra non avere sosta, l’attività criminosa nel comprensorio,questa notte preso di mira lo stabilimento balneare “San Leo” situato sul lungomare di località Calalunga del comune di Montauro,un comune impegnato nelle elezioni amministrative del 6 e 7 maggio,rinvenuta alle prime luci dell’alba una bottiglia tipo Molotov,una bottiglia contenente un liquido infiammabile davanti alla pedana del noto locale,mentre un principio di incendio è stato prontamente domato,da un operaio che al mattino presto si era recato sul posto per iniziare i lavori di ripristino del locale,in prossimità della prossima stagione estiva.Lo stabilimento balneare è di proprietà di Leo Squillacioti residente nel comune di Montauro,un giovane imprenditore molto stimato e conosciuto nella zona,questo grave atto intimidatorio,segue solo di pochi giorni,l’incendio doloso che ha completamente distrutto lo stabilimento balneare “Percival Beach”di località “Casinello” di Montepaone lido e di proprietà dell’assessore all’urbanistica del comune di Montepaone Roberto Sestito,ed ancora l’incendio doloso che ha completamente distrutto lo stabilimento balneare “On The Beach”di Loredana Tangari,situato sul lungomare di località Calalunga di Montauro.

[box type=”info”] da un articolo di Gianni Romano[/box]

Montepaone – Montauro: sarà una estate senza gli stabilimenti bruciati?

 “Percival Beach” e “On the beach”  i due locali dati alle fiamme nei giorni scorsi e che ora sono solo un triste ricordo di serate in allegria, musica e colori per i tanti turisti che affollano le rinomate spiagge di  Montepaone e Montauro non si sa se riusciranno a riaprire nella imminente stagione estiva.  I locali nati con sudore e fatica di due imprenditori del luogo, i quali visti gli elevati costi di costruzione si sono recati alla provincia di Catanzaro, per chiedere se in assenza della struttura intera, si poteva ovviare con il posizionamento di un chiosco prefabbricato, idoneo a svolgere almeno il posizionamento di ombrelloni, sdraio e la vendita di qualche bibita rinfrescante. Ma si sa che la politica e la burocrazia sono sordi, e interpretando una legge regionale sull’ambiente e sui beni  demaniali,ai  titolari non solo non verrà riconosciuto nessun indennizzo per potere ricostruire, ma non verrà dato neanche il permesso per posizionare un piccolo e non invadente chiosco sulla spiaggia. Questi imprenditori che cercano di fare turismo e dare un posto di lavoro in un terra come la Calabria, già messi in ginocchio dai gravi accadimenti hanno ottenuto oltre al danno la beffa. La lapidaria  risposta dall’ente provincia è stata ”o ricostruite tutto lo stabilimento balneare nella sua interezza, oppure niente chiosco, non è previsto dal PIR (piano indirizzo regionale), ma si chiedono questi imprenditori, ricostruire in toto? e come, con quali soldi? a noi bastava solo per il momento vista l’imminente stagione estiva alle porte il posizionamento di un piccolo chiosco, neanche quello!”

[box type=”bio”] da un articolo di Gianni Romano[/box]

Palermiti – incontro sindaco e Confcommercio

Continuano gli incontri tematici al comune di Palermiti. Il sindaco Francesco Aloisi intende ridurre il tempo in cui la macchina amministrativa si era dovuta fermare con l’isediamento del commissario prefettizio. Dal suo insediamento si è già discusso di tagli e riduzioni per le scuole del comprensorio, alla presenza dell’assessore regionale alla cultura Mario Caligiuri e numerosi sindaci. Oggi in un altro incontro tenutosi presso il municipio,  a cui hanno preso parte oltre al sindaco, numerosi rappresentanti comunali e commercianti del paese, l’assessore al ramo Roberto Truglia e il direttore di Confcommercio Catanzaro Antonio Gregoriano, si sono illustrate le nuove norme sulla liberalizzazione degli orari dei negozi che  possono essere regolati secondo le esigenze della propria clientela. Gregoriano ha illustrato ai commercianti anche le norme sulla Scia e ha con dovizia di particolari fornito informazioni sul Confidi e sugli interventi che possono essere finanziati in maniera agevolata. Si è parlato anche del mercatino settimanale e dei venditori ambulanti. Tante le domande e tanti i quesiti posti dai presenti. Il sindaco  ha recepito queste istanze, volte al miglioramento e alla crescita economica di tutto il paese promettendo di organizzare tali attività  secondo le disposizioni legislative.

[box type=”bio”] da un articolo di Gianni Romano[/box]

Montauro – trovato morto in località S. LEO,Calalunga, un delfino

Trovato morto sulla  lunga e bianca spiaggia di località Calalunga di Montauro,davanti al noto stabilimento balneare San Leo,un bellissimo esemplare di Delfino Stenella,l’esemplare lungo cm 180,è stato rinvenuto ormai morto dal pescatore Salvatore Narda che risiede nella località marina di Montauro,il delfino con i colori tipici della sua specie,che riflette i colori del mare, giaceva coricato sul fianco e non dava cenni di vita,Salvatore Narda si attivava e chiamava la capitaneria di porto di Soverato,comandata dal tenente di vascello Biagio Mauro Marra,che inviava sul posto i suoi uomini per le prime indagini di rito,si recava sul posto anche il sindaco di Montauro Pantaleone Procopio e l’assessore Salvatore Bellocci,per i rilievi e le analisi di rito si portava sul posto la biologa marina Stefania Giglio della riserva naturale di Isola Capo Rizzato,la ASL di Soverato e il responsabile del WWF,Paolillo. Questo segue solo di pochi giorni,un altro ritrovamento,quando in località,San Nicola di Soverato proprio all’ingresso della città e davanti a numerosi stabilimenti balneari,veniva rinvenuto morto un esemplare di delfino della specie Stenella,lungo cm 210,ora a Montauro marina in località “Calalunga” un secondo ritrovamento,ai veterinari il compito di stabilire se siano morti casuali o i delfini abbiamo perso l’orientamento finendo poi per morire spiaggiati. L’esemplare lungo ben 180 cm, veniva come in questi casi sottoposto ad analisi accurate con ispezioni autoptiche a cura della biologa  Stefania Giglio,per accertare le cause di questa morte,apparentemente il delfino non aveva nessuna ferita esterna,sulla spiaggia molti erano i curiosi fatti allontanare dalla guardia costiera per consentire a tutte le operazioni del caso. La Stenella è un genere di mammiferi della famiglia dei delfini,simile nell’aspetto ad un delfino, la stenella è un piccolo cetaceo dal corpo snello e slanciato, che arriva nell’adulto a misurare 2.5 m. La principale caratteristica distintiva è la presenza ai lati del corpo di evidenti linee di demarcazione, che separano nettamente il dorso di colore scuro e i fianchi grigio chiaro dal ventre bianco o rosato. Gli occhi sono contornati da una macchia nera di dimensione variabile a seconda dell’individuo, dietro la quale si staglia una sottile linea scura. La pinna dorsale può essere in alcuni individui eccezionalmente alta rispetto alle dimensioni del corpo dell’animale. Ghiotta di pesci, molluschi e crostacei, la Stenella può immergersi fino a 200 m di profondità alla ricerca del cibo preferito, restando in apnea per circa 10 minuti.

[box type=”bio”] Articolo e foto di Gianni Romano[/box]

Palermiti –riunione operativa tra amministratori

Perfettamente riuscito l’incontro tra sindaci del comprensorio,e l’assessore regionale Mario Caligiuri,un assessore che ha fatto del dialogo tra enti, il suo impegno giornaliero,sempre disponibile e pronto a raccogliere istanze e proporre soluzioni. E presso il municipio di Palermiti,l’ incontro tra gli amministratori dei Comuni del comprensorio (Amaroni, Girifalco, Palermiti, Squillace, Stalettì e Vallefiorita) e l’assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri,ha registrato in una sala consiliare piena,le istanze dei numerosi presenti,mentre i saluti istituzionali sono stati portati dal sindaco di Palermiti,Francesco Aloisi che ha ringraziato tutti per la scelta che ha detto Aloisi,pone il comune di Palermiti al centro del territorio,numerose le tematiche affrontate,se i tagli del governo centrale,a ricaduta si spostano sulla regione e da qui ai comuni si avverte davvero la mancanza di fondi necessari alla reale sopravvivenza di piccoli e grandi comuni,si è discusso del taglio alla refezione scolastica,ma i sindaci presenti hanno rimarcato che senza mensa,non si può certo parlare di tempo prolungato,ed in questo periodo di tempo pomeridiano che si portano avanti progetti come i PON, per incentivare e stimolare gli alunni,ma ancora si è discusso di tagli allo studio,all’inevitabile accorpamento tra istituti,lo spopolamento di piccoli centri collinari porta inevitabilmente anche a questo,e su questo tema quanto mai importante è stato l’intervento del dirigente scolastico Macrì del comprensivo di Girifalco”una scuola all’avanguardia la nostra ,ha esordito Macrì corsi importanti  per i tanti giovani,ma concludeva Macrì se la scuola è posizionata in  collina e senza la possibilità di avere un servizio adeguato di trasporti questa scuola come tante altre rischia la chiusura.” Tutti temi posti all’amministratore regionale: il problema dei tagli dei finanziamenti per le mense scolastiche,l’assessore regionale Mario Caligiuri ha detto che rivedrà questo apposito capitolo di bilancio,nella speranza che si possa trovare qualche sbocco positivo per fare fronte a queste esigenze quanto mai importanti. Ma se le risorse,si chiedevano gli amministratori presenti,queste devono essere garantite dai Comuni, con fondi della Provincia. La Provincia riceve, però, i fondi dalla Regione, che quest’anno ha deciso di diminuirli. Gli amministratori hanno, pertanto, chiesto all’assessore Caligiuri l’incontro per discutere della questione. Una prima riunione tra amministratori del comprensorio si è svolta martedì scorso. Il sindaco di Vallefiorita, Salvatore Megna: “Ci muoviamo perché la Regione ha deciso di tagliare i fondi per la scuola e saremo costretti a tagliare le mense scolastiche se non si farà un passo indietro”. L’assessore alla Cultura del Comune di Amaroni, Caterina Conte: “Non capisco perché i tagli debbano riguardare sempre la cultura e la scuola. E’ inconcepibile”. Gli amministratori presenti alla riunione hanno reso noto che anche per la risoluzione di altre problematiche è loro intenzione agire in maniera unitaria. Inizia così il proprio mandato alla carica di sindaco di Palermiti,Francesco Aloisi,che promette impegno e centralità del territorio per il suo comune,da troppo tempo fermo,ora con il suo insediamento si cerca di dare un ulteriore impulso per la crescita comunitaria.

[box type=”bio”] Articolo di Gianni Romano[/box]

1 80 81 82 83 84